I processori, detti anche “unità di elaborazione”, sono i dispositivi che in informatica eseguono le operazioni del dispositivo. Come lo definisce il nome infatti, è l’unità che elabora i dati a disposizione e li trasforma sotto la supervisione del sistema operativo nei dati desiderati da istruzione.
I processori hanno dunque moltissime funzionalità, comunicando sia con la memoria che i dispositivi di input/output come tastiere, mouse, stampanti, altoparlanti e altri prodotti tecnologici da collegare. Una volta ricevuta l’informazione il processo viene così attivato, i dati vengono accuratamente elaborati con operazioni logiche o aritmetiche e poi ne escono trasformati dal processo. E’ il ciclo che viene detto comunemente “fetch-execute”.
Data la vastità di informazioni e di dati che vengono elaborati, ne esistono di differenti tipologie.
Unità di elaborazione centrale (CPU)
L’unità di elaborazione centrale, o il suo più comune acronimo dall’inglese CPU, si basa sulla ormai celebre architettura di von Neumann o sull’architettura Harvard, e le viene dato il compito di elaborare i dati.
Nell’aspetto è un piccolo chip di forma tendenzialmente quadrata, ma nonostante le sue ridotte dimensioni, la CPU è il vero e proprio cuore del PC in cui svolge le principali funzioni. E’ composto principalmente da due parti che svolgono questo compito:
-CU, ovvero l’unità di controllo: preleva l’informazione e una volta letta la esegue producendo un dato risultato da memorizzare o comunicare.
-ALU, ovvero unità aritmetica e logica: è la zona dedicata al calcolo algebrico e logico nelle operazioni e nell’elaborazione delle informazioni.
La CPU va scelta per due principali fattori, ovvero la velocità di funzionamento e il numero di core. La velocità è misurabile in gigahertz, una misura data dalla presenza nel processore di una sorta di orologio, il clock. Ad ogni ciclo di clock di un secondo corrispondono una serie di operazioni che la CPU riesce a svolgere. Più i gigahertz sono elevati dunque, e più il processore sarà in grado di effettuare le operazioni rapidamente.
In questo modo l’utente vede una maggior velocità di caricamento di programmi ed applicazioni, scandito dunque da questo ritmo incalzante di operatività.
Dato il troppo surriscaldamento dei processori e problemi energetici, anzichè aumentare questo valore si è dovuto iniziare invece ad aumentare il numero di “core” per aumentare le prestazioni.
Un core è un vero e proprio processore, che svolge in modo autonomo le operazioni.
Associando così due processori, detti core, si può ottenere un unico processore in grado di svolgere il doppio delle operazioni nello stesso tempo. E’ chiamato questo un dual-core, ma che vede nel mercato uno sviluppo sempre maggiore: sono i multicore, a cui si possono associare più processori per avere sempre maggiore efficacia di prestazione. Un metodo efficace per limitare il consumo energetico e la produzione di calore, implementando di molto l’elaborazione.
Influiscono inoltre la marca e la compatibilità con il processore, in particolare due sono i maggiori produttori di CPU sul mercato: processori Intel e processori AMD.
Intel
Intel Corporation è un’azienda nata nel 1968 con sede in California e considerata tra i maggior produttori nel campo informatico, in particolare nella produzione di microprocessori. Da anni nel settore, ha creato così tre tipologie ben distinte di processori:
● Celeron
E’ la fascia più bassa, per chi non richiede grandi prestazioni dal pc.
● Pentium
Erano i processori dedicati ad una fascia alta di tecnologie, e quindi di grande valore sul mercato. Attualmente invece è per fasce più basse, ovvero per computer destinati per l’ufficio e applicazioni più quotidiane come Office, email e altri prodotti di base.
● Core
Se i precedenti sono realizzati in dual-core, con questa tecnologia le prestazioni sono più performanti anche per le esigenze maggiori, aggiungendo caratteristiche come il Turbo Boost che lavora a più alte frequenze, e Hyper-Threading che offrono al sistema operativo la possibilità di usare un numero di core logici doppio rispetto a quelli fisici. Si suddividono in:
– Core i7. Sono i processori Intel di fascia più alta, a quattro core che usano sia Hyper-Threading che Turbo Boost. Ideali per grafica e rendering perfetti di alto livello.
– Core i5. Sono i processori di fascia media, quad-core ma fisici perchè non dispongono della tecnologia Hyper-Threading.
– Core i3. Sono i processori dual-core, ma senza la presenza di Turbo Boost.
AMD
Advanced Micro Devices è una multinazionale con sede in California e seconda per produzione di microprocessori. Unisce in questo modo CPU e GPU grafica, per dare il meglio delle prestazioni. Suddivide i prodotti nelle categorie:
● Athlon
Sono processori di fascia bassa, a livello di prezzo quindi economico ma con prestazioni in rapporto a questo, quindi ridotte solo per limitate funzioni.
● Serie A
Un livello medio che dà un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni, indicati con la lettera A per renderli subito riconoscibili. Sono processori di un buon livello, adatto per i comuni utilizzi e livelli di giochi dalle prestazioni non troppo esigenti.
● Ryzen
La categoria Ryzen è la fascia più alta, e vede quindi anche un prezzo molto superiore alle precedenti. Regala però prestazioni ottimali e di qualità molto elevata grazie all’architettura Zen che sfruttano per alzare il livello, montando una tecnologia SMT per la simultaneità dei processi. Si suddividono in:
– Ryzen 3. Sono i processori di fascia minore, quad core senza presenza di SMT.
– Ryzen 5. Sono i processori quad core ed hexa core.
– Ryzen 7. Sono i processori octa-core.
– Ryzen Threadripper. Sono i processori da otto a 16 core.

AMD 5600+ 2.8GHz 2MB L2 processor – Processors (AMD Athlon X2, 2.8 GHz, Socket AM2, 90 nm, 64-bit, 2 MB)

AMD A series A10-9700 3.5GHz 2MB L2 Box processor – processors (AMD A10, 3.5 GHz, Socket AM4, PC, 28 nm, A10-9700)

AMD A series A6-9500 3.5GHz 1MB L2 Box processor – processors (AMD A6, 3.5 GHz, Socket AM4, PC, 28 nm, A6-9500)

AMD A series A8-9600 3.1GHz 2MB L2 Box processor – processors (AMD A8, 3.1 GHz, Socket AM4, PC, 28 nm, A8-9600)

AMD A4-4000 3GHz 1MB L2 Box processor – processors (AMD A4, 3 GHz, Socket FM2, PC, 32 nm, A4-4000)
Coprocessore
Questi prodotti sono processori veri e propri ma che sono a supporto di un processore principale, da cui dipendono ed a cui sono collegati. Ha lo scopo di alleggerire il lavoro del processore ed ottimizzare le sue prestazioni, dai calcoli fino alle operazioni di crittografia sempre più richieste dalla tecnologia più moderna.
Il più diffuso coprocessore, presentato nel nostro negozio, è sicuramente la GPU: acronimo di “Graphics Processing Unit”, si associa alla CPU per ottenere una migliore grafica.

Asus Dual gtx1060 – 6 G scheda grafica NVIDIA GeForce gioco (PCIe 3.0, 6 GB DDR5, HDMI, DVI, Display Port)
402,60€ dettagli
Asus Dual gtx1060 o3g scheda grafica NVIDIA GeForce (3Gb DDR5, PCIe 3.0, HDMI, Display Port, DVI)
414,69€ dettagli
ASUS EX-GTX1060-O6G GeForce GTX 1060 6GB GDDR5 – graphics cards (NVIDIA, GeForce GTX 1060, 7680 x 4320 pixels, 1594 MHz, 1809 MHz, 6 GB)
429,50€ dettagli
ASUS GeForce GT 710 GeForce GT 710 1GB GDDR5 – graphics cards (NVIDIA, GeForce GT 710, 2560 x 1600 pixels, 954 MHz, 1 GB, GDDR5)
